Vigneti
I vigneti di Fattoria Bacìo, recentemente rinnovati, hanno una densità di circa 4500 ceppi per ha. Il sistema di allevamento scelto è il Guyot.
Le varietà di vitigni impiantati sono: Sangiovese, la varietà predominante, Montepulciano, Ciliegiolo, Canaiolo, Colorino, Tempranillo, Merlot, Syrah , Cabernet-Franc, Cabernet-Souvignon, Trebbiano,Chardonnay.
La famiglia Cascino, presente nel mercato vinicolo sin dal 1800, ha prodotto sempre vini di ottima qualità.
Attualmente il giovane proprietario Lorenzo, la cui passione è creare grandi vini, ha dato un impulso di modernità a tutta l’azienda. Ha impiantato vigneti ad alta densità dove l’esposizione e l’irraggiamento è massimo ed avvalendosi delle più ricercate pratiche enologiche ed agronomiche, ha ottenuto vini eccellenti esportati in tutto il mondo, come il Super Tuscany Pavigne, affinato in fusti rovere francese da 225 litri ed il Chianti Riserva affinato in barili da 500 litri e barriques da 225 litri .
I vigneti della Fattoria Bacìo sono stati recentemente certificati biologici, dalla vendemmia 2015 il 100% della produzione sarà certificata biologica.
Oltre ai vigneti ed uliveti di proprietà, Lorenzo Cascino ha accorpato alla sua azienda la Tenuta I Casciani a Montespertoli i cui vigneti, condotti con il metodo biologico da più di 20 anni , producono eccellenti vini rossi.
Le Nostre Tenute

Fattoria Bacìo
Vitigni presenti: San Giovese, Montepulciano, Ciliegiolo, Canaiolo, Colorino, Tempranillo, Merlot, Syrah, Cabernet-Souvignon, Trebbiano,Chardonnay.
- Esposizione : a ventaglio da EST a OVEST
- Caratteristiche del terreno: di medio impasto, sono presenti stratificazioni sabbiose argillose
- sesto di impianto: 2,8 x 0,8 mt
- Forma di allevamento: Guyot
- Pratiche agronomiche utilizzate:
- potatura secca : viene eseguita annualmente nel periodo invernale, per selezionare il tralcio destinato alla produzione, viene lasciato un tralcio a 8 gemme e di richiamo uno sperone ad 1 gemma
- sovescio ed inerbimento: sono state scelte queste pratiche agronomiche ,a filari alterni, per apportare al terreno azoto e sostanza organica, ed allo stesso tempo proteggerlo dall’erosione nel periodo invernale, primaverile, estivo
- lavorazione: viene eseguita la sarchiatura meccanica nei periodi estivi a filari alterni per il controllo delle erbe infestanti e per limitare l’evaporazione dell’acqua dal terreno
- concimazione: viene eseguita a spaglio a filari alterni, con stallatico biologico certificato
- Trattamenti: vengono eseguiti nel periodo primaverile – estivo trattamenti solo con prodotti a base di rame e zolfo per la difesa delle uve
- gestione del verde:
- vengono selezionati manualmente, nel periodo primaverile, i germogli ed i futuri grappoli
- legatura verde: i tralci vengono legati manualmente, per creare una eretta parete fogliare, ben esposta all’irraggiamento solare
- cimatura : viene eseguita meccanicamente nel periodo estivo, per contenere la crescita delle femminelle
- sfogliatura: viene eseguita , dopo l’allegagione, la sfogliatura del singolo filare, solo della parte esposta ad EST, per creare al grappolo un microclima ideale.

Tenuta San Martino
Vitigni presenti: San Giovese, Ciliegiolo, Canaiolo, Merlot, Syrah.
- Esposizione : varia da sud est a sud ovest
- Caratteristiche del terreno: tessitura sabbiosa – limosa
- sesto di impianto: 2,7 x 0,8 mt
- Forma di allevamento: Guyot
- Pratiche agronomiche utilizzate:
- potatura secca : viene eseguita nel periodo invernale, per selezionare il tralcio destinato alla produzione, viene lasciato un tralcio a 7 gemme e di richiamo uno sperone ad 1 gemma
- inerbimento : è stata scelta la pratica dell’inerbimento spontaneo, eseguito annualmente a filari alterni, per limitare l’erosione del terreno e limitare la vigoria delle piante
- lavorazione: sarchiatura meccanica e sfalcio nei periodi estivi a filari alterni per il controllo delle erbe infestanti e limitare l’evaporazione dell’acqua dal terreno
- concimazione: viene eseguita a spaglio a filari alterni, con stallatico biologico certificato
- Trattamenti: vengono eseguiti nel periodo primaverile – estivo trattamenti solo con prodotti a base di rame e zolfo per la difesa delle uve
- gestione del verde:
- vengono selezionati manualmente, nel periodo primaverile, i germogli ed i futuri grappoli
- legatura verde: i tralci vengono legati manualmente, per creare una eretta parete fogliare, ben esposta all’irraggiamento solare
- cimatura : viene eseguita meccanicamente per rinnovare la parete fogliare, ed allo stesso tempo contenere la vegetazione
- sfogliatura: viene eseguita la sfogliatura del singolo filare, solo della parte esposta ad EST, per creare al grappolo un microclima ideale alla crescita ed alla maturazione

Tenuta I Casciani
Vitigni presenti: San Giovese, Colorino, Merlot, Syrah, Cabernet-Franc, Cabernet – Sauvignon.
- Esposizione : prevalentemente SUD -OVEST
- Caratteristiche del terreno: argilloso, di medio impasto ,con presenza di ciottolami alluvionali
- sesto di impianto: 2,9 x 0,90 mt
- Forma di allevamento: Guyot
- Pratiche agronomiche utilizzate:
- potatura secca : viene eseguita nel periodo invernale, per selezionare il tralcio destinato alla produzione. Viene eseguita lasciando un tralcio più alto a 6 gemme e uno sperone più basso a 2 gemme
- inerbimento : è stata scelta la pratica dell’inerbimento spontaneo su tutti i filari
- lavorazione: viene effettuato uno sfalcio del prato spontaneo per contenere la cotica erbosa e con la pacciamatura naturale, evitare l’evaporazione dell’acqua dal terreno
- concimazione: viene eseguita per via fogliare con prodotti di origine vegetale
- Trattamenti: vengono eseguiti nel periodo primaverile – estivo trattamenti con prodotti a base di rame e zolfo e sostanze naturali per la difesa delle uve
- gestione del verde:
- vengono selezionati manualmente, nel periodo primaverile, i germogli ed i futuri grappoli
- -legatura verde: i tralci vengono legati manualmente, per creare una eretta parete fogliare, ben esposta all’irraggiamento solare
- cimatura : viene eseguita manualmente in concomitanza alla legatura verde
- sfogliatura: viene eseguita raramente, solamente nelle annate più piovose, due settimane prima della raccolta